ZEROWATERLOSS.WORLD
a vision for the future

Jürg Brand, Pascal Tschopp & team di gestione VONROLL HYDRO

La quantità d'acqua sul nostro pianeta è la stessa da quando si è formata e se l'uomo è fatto all’80% d’acqua, è quindi la stessa che ha iniziato a circolare nel processo evolutivo milioni di anni fa. La stessa acqua che era alla base della vita dei dinosauri e delle felci primordiali. A primo acchito, si potrebbe pensare che il capitolo ZEROWATERLOSS.WORLD sia concluso con la connessione tra l’essere umano e i dinosauri, questo a causa dell’acqua che con loro condividiamo. L’aspetto rilevante è invece il fatto che l’acqua è sempre e sempre sarà portatrice di vita. Prima o poi ci si chiederà da dove provengano i quattro quinti del nostro corpo, che percorsi abbia fatto prima di arrivare a noi e ci domanderemo anche se oltre alla disponibilità dell’acqua, sia anche di buona qualità e se abbia un prezzo congruo. E giusto che l’acqua di una piscina abbia lo stesso prezzo di quella che usiamo per cucinare o per fare la doccia?

Da anni VONROLL HYDRO si impegna nel dare risposte a queste domande ed è da questi presupposti che nasce la nostra missione ZEROWATERLOSS.WORLD che permette di creare le basi del rinnovamento della del gruppo VONROLL HYDRO. I produttori di componenti per l'approvvigionamento idrico vivono da tempo una situazione di mercato alquanto movimentata. Le prospettive a medio lungo termine non sono affatto migliori. Anche chi ha vissuto in una posizione di forza, vive ora in una situazione tutt’altro che stabile. Nomi noti sono stati acquistati da fondi di investimento o società come BKW, altri sono attualmente in fase di vendita o sfruttano il loro marchio europeo per sdoganare merce prodotta nei paesi asiatici. In questo modo cercano di superare la crisi d’identità con approcci tradizionali, quali il benchmark dei prodotti e l’economia di scala, ma non si concentrano sul fondamentale tema dell’acqua. VONROLL HYDRO ha compreso che il tubo migliore, l'idrante più innovativo, non sono fini a se stessi, ma fanno parte di un piano più grande, quello dell'approvvigionamento idrico sicuro e di qualità. E su questi principi che sono stati creati i fondamenti dell’industria delle infrastrutture ed è su di essi che si deve nuovamente focalizzare.

ZEROWATERLOSS.WORLD è una sfida globale. L’estate siccitosa del 2003 ha mostrato per la prima volta anche a paesi ricchi in acqua quali quelli europei, su quali labili fondamenta si basa la nostra qualità di vita. Sono passati degli anni da allora, sufficienti a dimenticare quanto successo, ma il 2018 ci ha nuovamente riportato ad una situazione analoga. In altri luoghi, si registra un progressivo calo del livello delle acque sotterranee, spesso unica fonte diretta di approvvigionamento idrico. A queste elementi son talvolta legati anche fattori macro-economici quali le migrazioni di massa. Oltre i cambiamenti climatici, la crescita demografica, i fattori legati ad un aumento generale del tenore di vita, il sovrasfruttamento e l'ignoranza nel suo uso sono le cause principali della generale penuria d'acqua. Le immagini delle barche in secca nel lago prosciugato di Aral colpiscono l’attenzione pubblica, ma essendo lontano da noi, oltre all’effetto mediatico, il problema non viene sentito come nostro. Dopo in un articolo del 9 Marzo apparso sulla NZZ, viene riportato un caso dell’Australia, che purtroppo ci sembra più vicino: ‘L'Australia sta lottando per le ultime gocce’, la storia del più grande sistema fluviale del continente che è minacciato dalle grandi aziende agricole.

Gli autori stessi hanno accertato più volte come in paesi dove l’approvvigionamento idrico è basato sulla produzione d’acqua potabile tramite impianti di desalinizzazione, più del 50% dell'acqua depurata viene persa nel tragitto tra l’impianto di potabilizzazione e il consumatore. Tuttavia, poiché le statistiche e i rapporti ufficiali sulle perdite d’acqua indicano generalmente indici inferiori al 10%-20%, non vengono adottate misure di miglioramento. 50%WATERLOSS risulta di una semplice rimozione.

In Svizzera, dove la gestione delle infrastrutture è controllata a livello locale, sembrerebbe che le cose vadano meglio. Questo grazie ad un adeguato prezzo dell’acqua e ai necessari interventi manutentivi. Però anche l’ordinaria gestione sino ad ora perpetrata ha i suoi limiti. Se ritorniamo a quanto successo nel 2003, dove venne chiesto di prosciugare i nostri bacini idrici per far fronte a catastrofiche conseguenze nella produzione agricola in Lombardia di quell’anno, ci accorgiamo che l’acqua è sfortunatamente un bene poco elastico: finché è disponibile i costi sono irrilevanti, quando manca, nascono conflitti. La prevenzione nell’evitare future indigenze di massa inizia oggi, attraverso il rispetto e una migliore gestione delle nostre vite e una più lungimirante e sostenibile gestione del bene acqua.

HYDROPORT e una base potente per realizzare una strategia ZEROWATERLOSS. L’applicativo Cloud per la gestione della manutenzione delle infrastrutture, della ricerca perdite e del monitoraggio dei parametri essenziali al controllo della rete idrica, è frutto delle competenze dei ingegneri VONROLL INFRATEC di Emmenbrücke e Cracovia. Con esso non vogliamo aprire una campagna di promozione/vendita dei prodotti VONROLL HYDRO, ma rendere ZEROWATERLOSS.WORLD una realtà mondiale. In primo piano il nostro impegno è quello di offrire un'acqua sempre più pulita e sicura come base integrante del nostro ecosistema, senza speculazioni sui profitti di un prodotto innovativo come HYDROPORT. Di conseguenza, anche HYDROPORT è aperto a tutti i prodotti in commercio. In paesi in cui la gestione dati via Cloud non è permessa, offriamo ai nostri clienti una soluzione stand-alone dove i dati sono gestiti a livello locale direttamente dal cliente.

ZEROWATERLOSS ha un prezzo, quello dell’impegno nel sostenere una scelta commerciale coerente con la scelta di prodotti sostenibili e di qualità. L’attuale politica commerciale dell’OMC, i vari accordi commerciali tra nazioni e regioni, vertono tutti a favorire soluzioni a basso costo e di conseguenza lo sviluppo di complesse catene logistiche e lunghe vie di trasporto. Necessitiamo una orientazione verso il valore fondamentale della qualità come contrappunto alla tentazione dei prezzi bassi.

Con ZEROWATERLOSS.WORLD ci impegniamo affinché anche le generazioni future possano disporre di acqua di buona qualità.

VONROLL HYDRO

The Wait for Water

Una visita di 3 minuti a Matt Damon su YouTube "The Wait for Water" vale la pena.

Zero Waterloss Blog

a cura di Joel Gex

Anna Brand Presidente della Fondazione ZEROWATERLOSS

Anna Brand è stata nominata nuova Presidente della Fondazione ZEROWATER-LOSS di Berna a partire dal 1° maggio 2023.

"La conservazione del castello d'acqua della Svizzera mi sta molto a cuore"

Leggi tutto...

a cura di Marketing

La Germania si asciuga, ma non così tanto come si pensava

In Germania,  ogni anno si perdono 760 milioni di tonnellate di acqua. Singoli anni con precipitazioni elevate non compensano la perdita.

Bild:  imago images

© picture alliance / Zoonar | Alexander Ludwig

Nelle ultime estati di siccità, il livello dell'acqua nei fiumi e nei laghi si è abbassato in modo allarmante in alcuni luoghi, come qui nel Reno vicino a Colonia.

Leggi tutto...

a cura di Marketing

La Spagna sta finendo l'acqua, anche a causa dell'avarizia tedesca

In Spagna c'è sempre meno acqua freatica utilizzabile. Ciò è dovuto anche al fatto che i consumatori tedeschi preferiscono carne, verdura e frutta provenienti dalla Spagna ai più costosi prodotti locali.

Bild:  imago images
Immagine: imago images

L'Andalusia è il luogo in cui tutti i contrasti si uniscono: Industria pesante al porto, agricoltura intensiva accanto a un parco naturale e spiagge da sogno. Ora l'acqua del fiume più lungo del Paese, il Tago, deve essere portata a Huelva perché il Segura (nella foto) è inquinato.

Leggi tutto...

a cura di Marketing

I cinesi vogliono acquistare una grande fonte di acqua potabile a Turtmann VS

L'acqua sta diventando sempre più un bene prezioso: dopo l'estate secca del 2022, quest'anno si rischia un'altra siccità. Ciononostante, i diritti su una fonte d'acqua potabile del Vallese saranno venduti a caro prezzo, e proprio all'estero.

Nel villaggio vallesano di Turtmann VS c'è molta agitazione. In estate c'è spesso carenza d'acqua. Ora i diritti sulla fonte di acqua potabile "Mühlackern", una delle fonti più grandi della Svizzera, saranno venduti, secondo le informazioni del Blick - e dell'estero. Il Comune di Turtmann-Unterems conferma per iscritto, su richiesta: "Il Comune è a conoscenza di varie trattative, anche con i cinesi".

IMAGO/ingimage
IMAGO/ingimage

Leggi tutto...

a cura di Marketing

Carenza idrica: quali strategie adottare? Comunità montane dell'Alto Vallese?

La rottura di un tubo provoca una valanga d'acqua in via La Inmaculada de Cruces.

Con il NOB, 41 comuni vogliono rappresentare meglio i loro interessi e promuovere lo scambio tra di loro.

Leggi tutto...

a cura di Marketing

La rottura di un tubo provoca una valanga d'acqua in via La Inmaculada de Cruces.

La rottura di un tubo provoca una valanga d'acqua in via La Inmaculada de Cruces.

Leggi tutto...

a cura di Marketing

L'Europa si sta prosciugando: Queste 13 immagini mostrano gli effetti della siccità

La mancanza di precipitazioni in Europa sta causando fiumi prosciugati, bassi livelli d'acqua e drastici tagli idrici in diversi Paesi, senza che se ne intraveda la fine.

Leggi tutto...

a cura di Joel Gex

Quando finirà l'acqua in Svizzera?

Il livello dell'acqua si sta abbassando. Ma quanto è scarsa l'acqua? Il governo federale e i cantoni non hanno una visione d'insieme, né un piano di emergenza.

Leggi tutto...

a cura di Marketing

Meglio non riempire la piscina

Divieto di lavare l'auto, limitazione dell'irrigazione dei prati, raccomandazioni di lavarsi i denti: in molti Stati è così che le autorità reagiscono alle ondate di calore e alla siccità. I cittadini dovranno abituarsi a queste regole? Una panoramica.

Leggi tutto...

Newsletter ZERO WATERLOSS

Iscriviti qui per essere il primo a ricevere le ultime notizie di ZERO WATERLOSS.