Quando finirà l'acqua in Svizzera?
a cura di Joel Gex (0 commenti)
Quando finirà l'acqua in Svizzera?
Il livello dell'acqua si sta abbassando. Ma quanto è scarsa l'acqua? Il governo federale e i cantoni non hanno una visione d'insieme, né un piano di emergenza.
I mesi estivi sono sempre più caldi. La Svizzera ha già sperimentato temperature estreme nel 2003, nel 2015, nel 2018 e nel 2019, con il conseguente abbassamento dei livelli idrici di fiumi, laghi e falde acquifere. Ora un'altra ondata di calore sta rendendo l'oro blu una merce rara.
Nei comuni da Mendrisio TI a Courtételle JU è già vietato innaffiare il prato, riempire la piscina o lavare l'auto. Un cantone dopo l'altro proibisce agli agricoltori di pompare l'acqua dai fiumi - reazioni improvvise alla carenza sul campo, frenetiche e scoordinate. Ogni comune deve badare a se stesso. E ogni cantone va avanti per conto suo.
Ma quanto è grave la situazione? Di quanta acqua hanno bisogno le famiglie e l'economia svizzere? Quali sono le quantità disponibili? Ci sarà abbastanza acqua fino all'autunno? E in caso contrario, ci sono piani di emergenza?
Il SonntagsBlick ha chiesto al governo federale e ai cantoni. Il risultato è che la Svizzera gestisce il proprio approvvigionamento idrico con gli occhi bendati. "Non possiamo rispondere a queste domande", dicono dai vari uffici. "Non abbiamo cifre al riguardo". Non un solo cantone sa quanto sia alto il suo consumo medio di acqua nei mesi secchi, quanta acqua sia disponibile in ogni caso e quale sia la situazione attuale.
Un groviglio federale
Per questo motivo, nessun Cantone può dire quanto saranno strette le cose quest'anno. E poiché queste informazioni non sono disponibili, anche il governo federale non ha una visione d'insieme della situazione nel Paese. A Berna, un ufficio fa riferimento a un altro - e tutti insieme ai Cantoni e ai Comuni.
Nel 2018, Beat Rieder (59), membro del Consiglio degli Stati del Centro, ha chiesto un rapporto federale sull'approvvigionamento idrico della Svizzera e nel 2020 Maya Graf (60), membro del Partito Verde, ha seguito l'esempio. Ma il governo nazionale ha ritenuto che ciò non fosse necessario e si è preso tutto il tempo necessario. Il rapporto è stato pubblicato solo nel maggio 2022 e lascia intendere con cautela che le informazioni sull'approvvigionamento idrico svizzero non sono le migliori. La gestione dell'acqua in Svizzera è un pasticcio federale, come dimostra l'inchiesta del SonntagsBlick. Nessuno sa cosa stia succedendo.
Beat Rieder e Maya Graf non sono sorpresi. "La mancanza di preoccupazione da parte delle autorità ha probabilmente a che fare anche con l'immagine del castello d'acqua svizzero che sgorga perennemente", afferma Graf. "Sebbene ci siano sempre state carenze idriche stagionali a livello locale, quasi nessuno pensava che questo potesse diventare un problema a livello nazionale". Ora è necessario un ripensamento: "La scarsità d'acqua è un rischio per tutto il Paese".
Soprattutto perché i consumi sono in aumento: Famiglie, industria, agricoltura, turismo, fornitori di energia: tutti vogliono di più. "È una miscela esplosiva", dice Rieder. La domanda è ancora più importante: chi riceverà ancora quanta acqua se il livello dell'acqua continuerà a scendere? "Non ci sono piani di razionamento", dicono i cantoni. Il governo federale fa riferimento a un'ordinanza del 2020 sulla sicurezza dell'approvvigionamento di acqua potabile, che sottolinea che i cantoni e i comuni devono occuparsene.
Le raccomandazioni sono troppo poche
"Il problema di base è che i cantoni hanno troppo pochi dati e controlli, perché i comuni sono responsabili", dice Maya Graf. "E il governo federale non ha una visione d'insieme dei cantoni. Per questo motivo non esiste una pianificazione coordinata delle misure precauzionali, ma solo interventi di crisi locali quando le cose si fanno difficili".
Per Beat Rieder è chiaro: "Ora i dati sull'acqua su larga scala devono essere raccolti nei comuni e nei cantoni. Inoltre, sono necessari serbatoi d'acqua più grandi". Ma questo non può essere fatto senza una gestione centrale. Rieder sottolinea: "Proprio come l'energia, l'approvvigionamento idrico deve essere una competenza federale in caso di carenza.
Carlo Scapozza è responsabile del Dipartimento di idrologia dell'Ufficio federale dell'ambiente. Il Consiglio federale ha riconosciuto la mancanza di dati sul consumo di acqua". Il governo ha avviato lo sviluppo di un sistema nazionale per il rilevamento precoce e l'allarme della siccità. Inoltre, i cantoni devono determinare la quantità d'acqua di cui la popolazione e l'economia hanno bisogno e la quantità effettivamente disponibile nei secchi mesi estivi.
Tuttavia, queste sono solo raccomandazioni. "Alla luce degli sviluppi preoccupanti, è troppo poco", afferma Graf. "Le misure non solo sono troppo tardive, ma non sono nemmeno abbastanza forti e non sono obbligatorie".
È già chiaro: la prossima ondata di calore è destinata ad arrivare.
blick.ch, pubblicato su 24.07.2022