Blog
a cura di Marketing
Meglio non riempire la piscina
Divieto di lavare l'auto, limitazione dell'irrigazione dei prati, raccomandazioni di lavarsi i denti: in molti Stati è così che le autorità reagiscono alle ondate di calore e alla siccità. I cittadini dovranno abituarsi a queste regole? Una panoramica.
a cura di Joel Gex
L'Italia chiede l'acqua dai bacini svizzeri
In alcune regioni del Nord Italia non piove praticamente da mesi. Il fiume Po è quasi prosciugato. Gli agricoltori italiani temono per il loro raccolto. Ora la Svizzera dovrebbe aiutare.
a cura di Marketing
Ora anche la Svizzera deve risparmiare acqua a causa del caldo
La Svizzera è il castello d'acqua d'Europa. Nel nostro Paese abbiamo innumerevoli serbatoi d'acqua. Ma i laghi e i fiumi della Svizzera sentono sempre più il caldo.
Leggi tutto... Ora anche la Svizzera deve risparmiare acqua a causa del caldo
a cura di Marketing
COSÌ IL GRUPPO BMW RISPARMIA LE RISORSE IDRICHE.
La produzione di autoveicoli richiede grandi quantità di acqua. Grazie all'uso di tecnologie innovative, la rete di produzione globale del Gruppo BMW contribuisce in misura significativa a ridurre il consumo di questa preziosa risorsa.
L'acqua è un elemento fondamentale per la vita sul nostro pianeta. Eppure questa risorsa così vitale sta diventando sempre più scarsa in tutto il mondo. Per questo, già da diversi decenni la gestione attenta dell'acqua è una questione di estrema importanza per il Gruppo BMW.
Leggi tutto... COSÌ IL GRUPPO BMW RISPARMIA LE RISORSE IDRICHE.
a cura di Marketing
È allarme sulla "fuga" delle piantagioni d'aglio da Córdoba verso altre regioni a causa della mancanza d'acqua per l'irrigazione
Il vicepresidente della Mesa Nacional del Ajo [Tavolo Nazionale dell’aglio], Miguel del Pino, indica che ci sono produttori che portano i loro raccolti in Castilla-La Mancha.
Il presidente del settore dell’aglio di Asaja Córdoba e vicepresidente della Mesa Nacional del Ajo, Miguel del Pino, ha avvertito ieri che la siccità potrebbe influire sulla produzione nei prossimi mesi, soprattutto nella zona di Montalbán, da dove gli agricoltori hanno già spostato alcune piantagioni in altre zone di Andalusia e Castilla-La Mancha, regioni che vantano la presenza di acque sotterranee che consentono lo sviluppo dell’aglio.
a cura di Marketing
Il ritiro dei ghiacciai ha subito un'accelerazione a livello globale
Un team di ricerca internazionale con la partecipazione del Politecnico federale di Zurigo dimostra che quasi tutti i ghiacciai del mondo si stanno assottigliando e stanno perdendo massa a un ritmo sempre più veloce. Si tratta dell'analisi più completa e accurata nel suo genere fino ad oggi.
Leggi tutto... Il ritiro dei ghiacciai ha subito un'accelerazione a livello globale
a cura di Marketing
Appello intersettoriale alla tutela delle risorse idriche
L'acqua come linfa vitale: la Giornata mondiale dell'acqua richiama l'attenzione sulla tutela dell'acqua potabile e dell'acqua sotterranea. Il partito dei Verdi nel Landtag della Baviera chiede al governo rapidità nell'implementazione delle misure. Diversi settori lanciano le proprie iniziative.
Leggi tutto... Appello intersettoriale alla tutela delle risorse idriche
a cura di Marketing
Individuata dopo un mese una perdita d'acqua in una zona verde di Benavente, ora in fase di riparazione
La perdita, in una conduttura sotterranea nella Fuente Mineral, aveva inondato l'intera area.
a cura di Marketing
Attacchi anche in Svizzera: i produttori di acqua potabile investono nella sicurezza
Gli hacker avvelenano l'impianto di acqua potabile in Florida
Con pochi clic del mouse, gli hacker in Florida hanno modificato il mix di ingredienti per l'acqua potabile e aumentato la quantità di una sostanza chimica di oltre cento volte. Gli hacker hanno tentato di violare gli impianti di acqua potabile anche in Svizzera.
Leggi tutto... Attacchi anche in Svizzera: i produttori di acqua potabile investono nella sicurezza
a cura di Marketing
“Crisi idrica” come conseguenza del cambiamento climatico? L’allarme degli ambientalisti
Gli ambientalisti invitano a cambiare mentalità ritenendo che la Germania stia attraversando una “crisi idrica” sulla scia del cambiamento climatico. Lanciano quindi un allarme, che non rimane inascoltato.